Il cuore pulsante di Catania è indubbiamente il suo affascinante centro storico. Ricco di testimonianze architettoniche mozzafiato che raccontano i quasi 2000 anni di storia della città etnea.
Al suo interno si trovano alcuni dei luoghi più iconici di Catania, meta imprescindibile per chi visita questa città.
Iniziamo il nostro tour da Piazza Duomo, vero salotto cittadino posto di fronte all’imponente facciata barocca del Duomo.
Uscendo, lo sguardo viene rapito dalla mole della Cattedrale di Sant’Agata, simbolo di Catania con la sua mole lavica ricoperta di marmi policromi. Iniziata nel 1078, vanta portali di squisita fattura, uno dei quali raffigura il trionfo dell’eroica Santa patrona sugli incendi e colate laviche della città.

Proseguendo lungo via Etnea ecco Piazza Università, fulcro della vita studentesca con i suoi caffè storici. Davanti si staglia Palazzo dell’Università con il prospetto in stile barocco siciliano, sede del rettorato. Da vedere gli affreschi settecenteschi nell’atrio e nell’aula magna.
Infine, il mercato della Pescheria: qui, carretti di legno e profumi di mare, si trova il meglio del pescato locale. Un vero spettacolo è osservare la maestria dei pescivendoli nell’arte della crivellatura. Prima di lasciare il mercato, da non perdere una degustazione del cartoccio di pesce al forno o del pesce spada alla griglia.
Queste sono solo alcune delle bellezze incluse nel vivace dedalo di viuzze del centro storico catanese, patrimonio materiale e immateriale da scoprire con lentezza.